«È come Cesare, Alessandro, Napoleone, Omero, Shakespeare e tutti gli altri immortali. Tra mille anni sarà famosa proprio come lo è oggi»
Mark Twain
Nel Silenzio delle conchiglieSilenzio delle conchiglie Helen Keller, una delle donne più famose di ogni tempo, racconta i primi anni della sua vita. Siamo nel 1880, la piccola Helen ha solo pochi mesi quando viene colpita da una terribile malattia in seguito alla quale perde la vista e l’udito. La sua vita diventa all’improvviso silenzio e buio senza fine. L’impossibilità di comunicare con gli altri la tortura fino all’età di sette anni, quando finalmente arriva un angelo: Anne Sullivan, una delle primissime insegnanti in grado di confrontarsi con alunni sordi e cechi. È l’inizio di una nuova vita. Grazie ad Anne la piccola Helen imparerà a parlare, a scrivere, a leggere (in braille) e il significato della parola “amore”. Sostenuta da una passione senza fine e da un coraggio eccezionale, Helen Keller diventerà il simbolo di una straordinaria battaglia per la libertà raggiungendo traguardi impensabili per qualunque donna del suo tempo. Grande come Nelson Mandela, Madre Teresa e Martin Luther King, Helen Keller ha dato una speranza a milioni di persone in ogni continente. La sua storia cambierà per sempre il vostro modo di vedere il mondo.
Helen Adams Keller was an American author, political activist and lecturer. She was the first deafblind person to earn a Bachelor of Arts degree. The story of how Keller's teacher, Annie Sullivan, broke through the isolation imposed by a near complete lack of language, allowing the girl to blossom as she learned to communicate, has become known worldwide through the dramatic depictions of the play and film The Miracle Worker.
A prolific author, Keller was well traveled and was outspoken in her opposition to war. She campaigned for women's suffrage, workers' rights, and socialism, as well as many other progressive causes.
Keller devoted much of her later life to raising funds for the American Foundation for the Blind. On September 14, 1964, President Lyndon B. Johnson awarded Helen Keller the Presidential Medal of Freedom, one of the United States' highest two civilian honors.
... Show more